Pagina 1 di 1
Grave problema ripristino database
Inviato: 29/11/2015, 7:07
da pavel70
Buongiorno a tutti,
ho dovuto fare un rispristino al sito ma non riesco piuì a caricare il database. Mi reco su MySql, clicco su importa e importo il file Sql (71 MB) ariva al 99% poi leggo in attesa di aruba e mi slogga senza caricare il database. Sono praticamente won. Perchè nn ripristina? Mi aiutate per favore?
Re: Grave problema ripristino database
Inviato: 29/11/2015, 8:07
da pavel70
Come non detto, ho rifatto il tutto e sono riuscito a ripristinare. Grazie lo stesso
Re: Grave problema ripristino database
Inviato: 29/11/2015, 12:19
da Sir Xiradorn
Allora quando fai grossi ripristini è bene non usare phpmyadmin perchè ci sono delle limitazioni nella lunghezza delle query e delle tempistiche di importazione. Eh allora tu mi potresti chiede: eh e come faccio a importare grossi db?
Risposta hai varie soluzioni:
- SSH - se hai la fortura di aver abilitato ssh sul tuo server, potrai facilmente caricare in maniera molto sicura il tuo db anche di grandi dimensioni
- Partizionamento - Questa soluzione è meno sicura della precedente ma è quasi vitale quando si tratta di db di grandi dimensioni, con server a scarse prestazioni. In sostanza il db viene tagliato in pezzi e potrete facilmente caricarlo in più soluzioni non gravando sulle prestazioni (ridotte) dell'hardware che hosta il vostro sito
Re: Grave problema ripristino database
Inviato: 29/11/2015, 20:59
da pavel70
Grazie mille Sir,
sinceramente non sapevo . Mi informero'..Grazie
Re: Grave problema ripristino database
Inviato: 01/12/2015, 11:52
da pavel70
Ciao sir,
quando hai un attimo di tempo mi spieghi per favore quanto mi hai detto sopra?
per la prima opzione devo chiedere al mio host? E cosa devo fare?
La seconda poi nn parliamone ah ha..come faccio a frazionare un db?
Re: Grave problema ripristino database
Inviato: 01/12/2015, 12:00
da Sir Xiradorn
Spieghiamo meglio. Mi è stato chiesto in PM quindi può essere utile a tutti. Ma bando alle ciance e veniamo a noi:
Allora frazionare un database è molto semplice.
Per quanto riguarda la prima opzione si devi vedere se il tuo host possiede questa funzionalità e se può o meno abilitarla. In ogni caso questo set di funzionalità può mettervi a disposizione quella che è una console diretta con il vostro host e permettervi di operare come se foste sul normale prompt / console del vostro normale pc. Quindi è possibile lanciare dei comandi che normalmente non fate e che usate indirettamente da phpmyadmin (o similari). Esempio: quando create un database da interfaccia phpmyadmin, usate la funzione crea database (appunto), che per gli utenti meno esperti è una manna dal cielo e vi evita di inserire questa stringa di codice (che potete comunque lanciare dalla scheda SQL)
Comodo no? Eh ma per certi versi non lo è perchè il punto debole si vede quando fate il backup del db e là so croci. E, infatti, il più delle volte il timing di php.ini o il limite delle query e/o della potenza di mysql vi taglia le gambette e il backup non viene portato a termine. Ma è proprio qui si vede tutta la potenza di SSH: infatti potete tranquillamente farne il backup totale senza nemmeno il bisogno di dividerlo, lanciando il comando da console (una volta, ovviamente, connessi al vostro host da remoto tramite il set ssh appunto)
Inoltre se il vostro host ha anche la possibilità di comprimere il vostro file potreste fare qualcosa del tipo seguente usando gzip o gunzip he dir si voglia
Codice: Seleziona tutto
mysqldump -u UTENTE -p DATABASE | gzip > nomefile.sql.gz
o ancora in bz2
Codice: Seleziona tutto
mysqldump -u UTENTE -p DATABASE | bzip2 > nomefile.sql.bz2
In questo caso farà prima il backup e poi la compressione per avere un ottimo file che potete scaricare e sarà estremamente più piccolo per via della compressione appunto molto elevata visto che i database sono testuali e quindi il rapporto di restringimento è altissimo.
Per quanto riguarda la seconda soluzione, è più semplice per i più e non richiede ssh. Esistono su internet una serie di script in php (anche il php fa scripting ma il significato è diverso da uno script js ad esempio o uno dei meno usati il c# - c sharp) che possono essere lanciati e che interfacciandosi (collegamento) al vostro database ve lo copiano in piccole porzioni. E' un metodo meno sicuro del precedente ma comunque è la sola strada che avete se sul vostro host ci sta un db enorme e ssh non è presente e non sono abilitate le funzioni di backup. Google vi darà la sctrada basta che scrivete "backup database php" script o simili.
Altre domande? L'argomento non è molto semplice ma ho cercato di essere più chiaro e semplificare il tutto al meglio senza togliere le informazioni più utili. Ma in ogni caso se ci so dubbi e aspetti da approfondire chiedete pure.